La stampa statunitense alla prova del potere
Il giornali americani dal culto dell'obiettività al caos digitale
Con Alexander Stille, scrittore
Dove
Università di Ferrara
Quando
venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 ottobre, ogni mattina dalle 10 alle 13
Descrizione
“La stampa tradizionale è morta! Siete voi ora i media!” esulta Elon Musk il giorno dell’elezione di Donald Trump a novembre del 2024. Eppure, la stampa statunitense non è morta e se Donald Trump l'attacca e la querela è perché rimane uno dei freni principali al suo potere.
Ripercorreremo la storia della stampa statunitense dalla metà dell'800, passando per la sua epoca d'oro, il ruolo essenziale che ha giocato nella lotta per i diritti civili fino alla sua frammentazione, all'arrivo dei social media e dell'intelligenza artificiale.
Il corso fa per te se ti interessa la storia degli Stati Uniti ma soprattutto pensi che la stampa del paese sia un punto di riferimento per l'informazione internazionale. Se vuoi conoscere di più la storia dei media statunitensi e decifrare le logiche che governano l’attuale panorama dell’informazione.
Obiettivi
Capire meglio il mondo dell'informazione in cui viviamo indagandone le strutture di potere e le distorsioni che lo influenzano. Ripercorrere la storia dell'informazione per imparare a riconoscere le notizie false e affrontare il "caos digitale".
Programma indicativo
Prima lezione: dall’era coloniale alla stampa moderna.
- Il caso Zenger, il primo importante processo per diffamazione che stabilisce il diritto ad informare (1734);
- La stampa durante la rivoluzione americana e il legame tra partiti politici e mezzi d’informazione;
- I primi giornali moderni – The New York Times e Herald Tribune – che nascono a metà dell’ottocento e fondano il loro successo sulla credibilità;
- La stampa scandalistica come arma politica.
Seconda lezione: l’epoca d’oro della stampa statunitense.
Dalle inchieste importanti sulla corruzione fino al caso Watergate e il “Pentagon Papers case” che stabilisce la giurisprudenza moderna sulla libertà di stampa.
Terza lezione: dagli anni 80 a oggi
- la rivoluzione Reagan;
- la fine della regolamentazione del giornalismo televisivo;
- la frammentazione creata dalla tecnologia (tv via cavo; Fox News e il ritorno di una stampa partigiana);
- la rivoluzione digitale, il mondo dei social media e il declino della fiducia nella stampa.
Materiale da portare
Quaderno e penne o supporto digitale su cui scrivere.